STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Raineri, Paolo
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Cannobio (?),  ante 1836 [...]
Luogo e Data di Morte:
Novara (?),  post 1859 [...]
Testo completo:
Paolo Raineri, originario di Cannobio, lavorò molto nelle chiese dell’alta Ossola e in particolare della Valle Antigorio.
L`artista fu pensionato del Nobile Collegio Caccia di Novara a Torino dal 1836 al 1842.
Nel 1847 nella Chiesa di S. Brizio di Vagna dipinse il quadro della circoncisione cioè “L’imposizione del Nome di Gesù” per l’altare omonimo.
Nel 1849 dipinse e ornò la Chiesa di S. Stefano di Crodo e in particolare realizzò i medaglioni raffiguranti la vita di S. Stefano; “I Quattro Evangelisti” nella volta sopra il presbiterio; “La gloria di S. Stefano”, “S. Lucerpilla” e “Le quattro Virtù cardinali”, ed altri soggetti nella volta della nave principale; alcuni episodi della vita di S. Stefano sulle pareti laterali.
Nel 1853 lavorò nella chiesa parrocchiale di S. Pietro a Trobaso, dove ridipinse le due immagini di S. Pietro e Paolo presenti sui pulpiti (fonte: archivio parrocchiale Trobaso).
Nel 1854, a Cossogno, ornò la chiesa parrocchiale di S. Brizio: Tutta la Chiesa fu fatta imbiancare e dipingere l’anno 1854 dal Pittore Paolo Raineri e vi si vede espressa in otto medaglioni i tratti principali della vita del Patrono S. Brizio, nelle lunette soprastanti alle Colonne nella navata di mezzo per il prezzo di £ 1071:20 mil.si, come si vede nelle carte relative nell’astuccio 2° di raccolta di memoriali spettanti la chiesa n° 42 ad eccezione della Cappella del S. Crocifisso stata precedentemente dipinta dal Pietro Raineri.
Nel 1854 affrescò la navata centrale della Chiesa di Croveo con “I Quattro Evangelisti” nella prima crocera davanti al presbiterio; “Le Virtù teologali, Fede, Speranza, Carità” e un Angelo nella seconda crocera; nella terza “Le Virtù Cardinali, Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza”; nella quarta: simboli vari.
Nel 1854 dipinse una “Madonna della Neve” con il bambino in braccio fra i santi Rocco e Sebastiano nell’Oratorio delle Selve a Cravegna.
Nel 1855, sui muri perimetrali dell’Oratorio di S. Giovanni Battista, sempre a Cravegna, affrescò una Via Crucis lasciando la propria firma e la data sotto la I Stazione. Nello stesso Oratorio decorò la volta dove raffigurò le “Virtù teologali”, le “Virtù cardinali” ed alcuni angeli.
Sue opere si trovano anche a Oleggio (Novara): decorazioni mitologiche in casa Tosi.
Risulta che il Raineri avesse uno studio a Novara in corso di Porta Sempione (attuale corso Cavour).
Nel 1859 venne citato nella “Guida di Novara” di G. Lenti come ”pittore di appartamenti”.

Fonti bibliografiche
T. Bertamini, San Brizio di Vagna, in «Oscellana» n. 3 (1974), pp. 115-130.
T. Bertamini, Santo Stefano di Crodo, in «Oscellana» n. 2 (1976), pp. 67-76.
T. Bertamini, Cravegna. Storia, fede, arte, Ornavasso 2002, pp. 89 e 93.
F. Copiatti, L. Massera, R. Sogni (a cura di), Relazione della Parrocchia di Cossogno 1845. Trascrizione dal manoscritto originale, Le Ruènche e Parrocchia S. Brizio di Cossogno, Cossogno 2004, p.68.
E. Mongiat, I pittori, gli scultori, i decoratori in AA. VV. Il Nobile Collegio Caccia e la Formazione del Ceto Dirigente Novarese, Novara 1991, p. 237.

Autore:
[Fabio Copiatti e Valerio Cirio]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm