STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pirola, Ernesto
Descrizione Personaggio:
Avvocato
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1882 mag 31
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1974 apr 03
Testo completo:
Figlio di Giuseppe e Rosa Porzio.
Laureatosi in Giurisprudenza a Bologna il 7 novembre 1905.
Dal 1910 al 1918 fu sindaco di Pallanza. Nel novembre del 1922 aderì al Partito Nazionale Fascista e contemporaneamente lasciò la politica attiva dedicandosi esclusivamente alla libera professione: dal 1923 al 1934 esercitò a Pallanza, poi a Milano dove nel frattempo si era trasferito con la famiglia.
Nel Natale del 1940 fu nominato primo podestà di Verbania. Carica che gli verrà riconfermata sia dopo il 25 luglio che dopo l’8 settembre 1943.
Contrario alla trasformazione dell’ospedale Castelli in tubercolosario, nel maggio 1944 si dimise e a settembre decadde dalla carica.
Il 29 aprile 1945, fu arrestato con l’accusa di aver partecipato al banchetto tenuto dal comando tedesco a Villa Caramora la sera dell’uccisione dei 42 partigiani a Fondotoce e «di aver goduto dell’atto barbarico compiuto».
Il 17 agosto, dopo tre mesi di detenzione, la Corte d’Assise straordinaria di Novara lo assolse da ogni accusa.

Bibliografia
A. Ottolini – P.G. Scalabrino, Ieri oggi domani. Sprazzi di luce su Verbania, Edizioni Verbania, Verbania 1967

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm