STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pierantoni, Luigi
Descrizione Personaggio:
Medico intrese trucidato alle Fosse Ardeatine
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  1905 dic 02
Luogo e Data di Morte:
Roma,  1944 mar 24
Testo completo:
Figlio di Amedeo e Giuseppina Soffredini; tenente medico della Croce Rossa Italiana. Aderente al Partito d’Azione, fu arrestato a seguito di delazione il 7 febbraio 1944. Morì trucidato dai nazisti alle Fosse Ardeatine.

Conosciamo le sue ultime ore di vita grazie alla deposizione, rilasciata durante il processo al tenente colonnello delle SS Herbert Kappler, dal teste avvocato Eleonora Lavagnino: «Ventiquattro marzo ore 14 […] Avevo frattanto raggiunto le prime celle occupate dalle donne. In una di esse il dott. Luigi Pierantoni, tenente medico, facente parte dell`organizzazione militare del PdA, che, arrestato da circa 40 giorni era riuscito a far organizzare uno speciale servizio di infermeria per i detenuti del III braccio. Il dott. Pierantoni, accompagnato dall`infermiere tedesco, un certo Willy (anch`esso detenuto per essersi allontanato senza permesso dal posto) e da uno dei posten di servizio era intento a fare una iniezione. Proprio sulla porta della cella rimasta aperta mi incontrai con due agenti della feld polizei i quali con l`elenco in mano richiedevano del Pierantoni. A questi non fu concesso terminare la sua opera, ma, preso per un braccio, fu sospinto con l`usuale loss, loss. Benché non eccessivamente pratica, rimasi meravigliata in quanto tali agenti, non facevano parte delle due squadre che abitualmente facevano servizio e che, ad onor del vero, erano relativamente gentili con il dottore. Mi trassi indietro per lasciare passare e cercare di scambiare qualche parola con il Pierantoni. Non mi fu possibile. Solo potei fargli un cenno interrogativo, al che lui rispose con altro cenno per significarmi che nulla sapeva e nulla capiva».
(http://www.romacivica.net/novitch/FosseArdeatine/traspor.html)


A lui è dedicato l`ospedale di Forlì, in frazione Vecchiazzano. Una colonna, alta 2 metri, posta in un`aiuola lungo il viale che conduce al padiglione Allende, riporta la seguente epigrafe:
A
LUIGI PIERANTONI
medico e patriota antifascista.
Intra 2.12.1905 Fosse Ardeatine 24.3.1944
Responsabilmente impegnato
nella lotta al Nazifascismo,
tradito e rinchiuso
a Regina Coeli, pur potendo
tentare l`evasione
preferì il carcere e qui
proseguire nella attività
politica militare e medica
trucidato alle Ardeatine
il suo ricordo perenne sia di esempio a tutti
di stimolo ai migliori
F.A.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm