STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pancaldi, Pierfrancesco
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Ascona,  1737 (...)
Luogo e Data di Morte:
[...],  1783 (...)
Testo completo:
Traiamo da due fonti preziose l`utile, e pur aggiornabile scheda sull’artista in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo personaggio si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




Nacque in Ascona e si dedicò da giovanetto alla pittura, nella quale divenne eccellente: gli fu dato il soprannome di Mola. Il suo lavoro più applaudito fu il Carro d`Apollo, quadro eseguito in Bologna. Anche il Collegio patrio di Ascona possiede alcuni quadri di lui, tra i quali è molto stimato quello della Natività di nostro Signor Gesù Cristo.
Un affresco di lui è pure nel coro della Chiesa parocchiale di Ascona, rappresentante una gloria celeste, da lui eseguila nel 1770.
Varii altri affreschi di lui si ammirano ancora nelle terre di Lirescio, Cimalmotto, Cerentino e Aurigeno in Val Maggia.
Era uomo di vasta erudizione e di una somma prontezza di concepire il pensiero di un quadro, e di fermo disegno. Mori nel 1783, e senza dubbio è in questo genere una delle glorie del Canion Ticino.
Vedi anche l`Oldelli al I. c.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, p. 299.



Pietro Francesco Pancaldi, d`Ascona. Fu eccellente pittore, dotato di tre non volgari proprietà : di vasta erudizione, di sorprendente prontezza nel formare il pensiero de` suoi quadri e nell’eseguirlo, e di fermissimo disegno.
L`Università di Bologna si pregia di conservare parecchie opere del suo pennello.
Mori nel 1783. Fu soprannominato Mola, e da molti diffatto non è conosciuto per Pancaldi, ma sibbene per Francesco Mola pittore.



Fonti bibliografiche:
Giuseppe Bianchi, Gli artisti ticinesi: dizionario biografico, Lugano 1900, p. 145.

Autore:
[Valerio Cirio]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm