STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pirinoli, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Avvocato, regio funzionario
Luogo e Data di Nascita:
Gravellona,  circa 1810 [...]
Luogo e Data di Morte:
Buttigliera Alta (TO),  1872 dic 05
Testo completo:
Giuseppe Pirinoli, della famiglia che originò il ramo attivo a Cannobio, nacque circa nel 1810-1811 a Gravellona Toce, figlio di Giuseppe Maria Eusebio e Cristina Pattoni; di professione avvocato, ricoprì gli incarichi di sotto-intendente a Mondovì nel 1839, e quindi dall`11.01.1860 al 01.06.1860 fu prefetto di Cremona.
Il 30.12.1859 gli era stata nel frattempo conferita la Croce di Commendatore dell`Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
L`11 giugno 1860 fu nominato commissario straordinario del Regno di Sardegna per il passaggio di Nizza alla Francia; fu poi prefetto di Porto Maurizio dal 1862 fino al giugno 1865; infine fu nominato prefetto di Cuneo il 28 giugno 1865; fu pure consigliere provinciale a Torino.
L`avvocato Pirinoli si sposò il 27 dicembre 1859 con Felicita Fortunata (* Torino 1827 nov 22 - castello di Avigliana post 1900) della nobile famiglia Brianzone Carron di San Tommaso (essendo figlia di Celso Teodoro Giuseppe Luigi, detto “il Conte di Briançon”, * Torino 1797 lug 28 - Torino 1857 feb 21 e di Giovanna Felicita Gabriella Sannazzaro); non sono state al momento individuate discendenze né maschili né femminili del Pirinoli.
Altra fonte conferma la morte dell`avvocato Pirinoli al 5 dicembre 1872, ma indicandola nel castello di Avigliana.
Si nota che ad Imperia venne intitolata al funzionario una via di una certa rilevanza, nei pressi del porto turistico della città.



Fonti Bibliografiche: scheda famigliare della casata dei Carron, pagina http://www.sardimpex.com/C/Carron.asp (con varianti rispetto alle informazioni ricostruite dal sottoscritto curatore della presente scheda).

A Cura di:
   [Gianpiero Bossi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm