STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pirali, Ernesto
Descrizione Personaggio:
Ombrellaio negoziante a Lucerna (Svizzera)
Luogo e Data di Nascita:
Paruzzaro,  1885 [...]
Luogo e Data di Morte:
[Lucerna?],  1957 [...]
Testo completo:
Nel 1910 Ernesto Pirali aprì un negozio d`ombrelli a Lucerna; era sposato con Maria Pedroli, oriunda di Oleggio Castello.
Due agenti del negozio (in famiglia nominati ”girovaghi”) si recavano presso i contadini in tutta la Svizzera Centrale a vendere ombrelli nuovi o ripararne vecchi. Anche questi ombrellai-collaboratori provenivano dal Vergante. Nel negozio e nell`officina lavoravano anche la cognata e la figlia, Raimunda Piattini.
Fino alla seconda guerra mondiale gli affari andavano bene: Ernesto possedeva una villa a Suna (Pallanza) con molto terreno intorno. Durante la guerra, la dimora fu occupata dai fascisti ed Ernesto Pirali fu costretto a vendere l`edificio per pochi soldi. Dopo la morte di Ernesto, sua figlia Mariangela (sposata con il sarto Cattaneo) contuinuò a gestire il negozio fino al 1970.
Un fratello di Ernesto lavorava come ombrellaio nella fabbrica di ombrelli Städelin a Zug, mentre suo figlio Bruno faceva il tirocinio da ombrellaio presso lo zio a Lucerna.




Fonti orali:
Intervista con la nipote di Ernesto Pirali, signora Raimunda Piattini, raccolta nel giugno 1992 in occasione d`un lavoro scritto dall`autore della presente scheda, sulla professione di ombrellaio.

Autore:
[Mario Kaelin]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm