STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Passera, Carlo Domenico fu Giacomo detto eremita Serafino
Descrizione Personaggio:
eremita presso la chiesa della B.V. Maria a Dormello
Luogo e Data di Nascita:
Cuvio,  floruit 1735 [...]
Luogo e Data di Morte:
[Castelletto Ticino],  floruit 1735 [...]
Testo completo:
Il 31 maggio ed il 6 giugno 1735, trovandosi a Castelletto Ticino a causa della malattia, fece rogare due codicilli al testamento fatto dal notaio Giovanni Savino, con cui aveva lasciato eredi Domenica e Francesca sorelle Boggie, figlie del cognato Carlo. Nel primo chiese di essere ascritto nella Confraternita del Suffragio di Castelletto Ticino con il loro accompagnamento al funerale, da farsi su indicazione dell`amico Gaspare Marchina fu Carlo venendo i mobili ed i grani della casa a Dormello; di dare due campi a Dormello alla chiesa della B.V. Maria dove era eremita, col carico di pagare 65 lire a Ercole Bozzi, creditore per resto del loro prezzo; dare 24 lire alla Confarternita del Suffragio sopradetta, utilizzare la metà della somma ricavata dai beni mobili di Dormello per la celebrazione di messe, e, pagatala dote della sorella Maria Antonia, moglie di Giovanni Battista Mozzachino, il rimanente darlo metà alla stessa Maria Antonia e metà all`altra sorella Anna Matilde.
Col secondo codicillo annullò il primo lasciando solo la parte riguardante la Confraternita del Suffragio e la dote della sorella mentre del rimanente della vendita dei beni mobili di Dormello doveva essere speso per la celebrazione di messe; alla sorella Maria Antonia lasciò la facoltà, se avesse voluto, di tornare a Cuvio ed ivi abitare nella sua casa. Era eremita presso la chiesa della Madonna della Motta e pare si adoperasse per la costruzione della chiesa stessa, benedetta nel 1753.


Fonti archivistiche:
Archivio di Stato di Novara, notaio Francesco Antonio Sibilia, minutario 6170.


Fonti biblografiche:
D. Imbeni, La Chiesa della Madonna della Motta a Dormello, in ”Dormelletto. Percorsi. Storia e documenti artistici de Novarese, Provincia di Novara, Borgomanero 1998, scheda 5.

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm