STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Peretti, Lorenzo
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Buttogno,  1774 apr 07
Luogo e Data di Morte:
Buttogno,  1851 giu 15
Testo completo:
Lorenzo Peretti nasce a Buttogno, in Valle Vigezzo, da Carlo Giuseppe, anch`egli pittore, e da Anna Maria Zani, primogenito di cinque figli.
Formatosi all`Accademia di Belle Arti di Torino, dove soggiornò parecchi anni, eseguì le sue prime opere ad affresco nel Canton Ticino (Blenio, Ludiano, Corzoneso, Casserio, Leontica, Aquila).
Solo nel 1803 firma la sua prima opera in Val Vigezzo (”Trionfo di San Lorenzo” nelle calotta dll`atrio della chiesa parrocchiale di Buttogno). Successivamente ha lavorato in altre chiese, cappelle, case private e Vie Crucis della Val Vigezzo (Buttogno, Malesco, Re, Craveggia, Santa Maria Maggiore, Villette, Toceno, etc. ), ma anche a Costigliole d`Asti, Chieri, Pieve Vergonte, Domodossola, Migiandone, Piedimulera, Schieranco, Megolo, Oira, Pieve Vergonte, Cardezza, Trontano, Crodo, Cressa, Novara, Cerano, Galliate e Cerano.
Nel Verbano ha lavorato a Stresa (le stazioni della Via Crucis nel cimitero), a Meina (chiesa parrocchiale), a San Martino di Vignone (Via Crucis e ”Trionfo della Croce” nella volta della Rotonda del cimitero, 1813), a Cossogno (”Adorazione dei Magi”, ”Strage degli innocenti” e ”Madonna di Re” nell`oratorio di Inoca, 1809) e a Rovegro (nella parrocchiale si conserva l`affresco della ”Morte di S. Giuseppe”, strappato da un oratorio).

Fonti bibliografiche
B. Canestro Chiovenda, La valle dei pittori, in ”Invito alla valle Vigezzo”, a cura di P. Norsa, Domodossola, 1970, pp. 279-330.
T. Bertamini, Lorenzo Peretti pittore, in ”Oscellana”, anno IV, n. 4, 1974.
Aa.Vv., Memento mori. Il complesso monumentale di San Martino, Biblioteca di Vignone, 1994, pp. 30-31.
D. Antonaci, F. Copiatti, L`oratorio di Inoca sui monti di Cossogno, in ”Le Rive”, n. 5/1994.
Lorenzo Peretti. (1744-1851), scheda biografica con elenco opere in http://ic-andreatestore.scuole.piemonte.it/artevigezzo/lorenzo_peretti.htm
L. Cassani, Arte ed artisti nelle chiese del Novarese, Novara-Verbania 2002-2004, in http://www.verbanensia.org/scrineum/Cassani_Arte_Artisti(2).pdf

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm