STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pattaroni, Felice
Descrizione Personaggio:
Archeologo e inventore
Luogo e Data di Nascita:
Ornavasso,  1907 apr 28
Luogo e Data di Morte:
Gravellona Toce,  1986 lug 02
Testo completo:
Felice Pattaroni nacque ad Ornavasso il 28 aprile 1907, ma visse a Gravellona Toce, ove morì il 2 luglio 1986.
Dopo aver trascorso la sua giovinezza all’alpe, a contatto con la dura e sacrificata vita di montagna, nel 1947 tentò la strada della fortuna, recandosi in Argentina, dove si mise in evidenza per il suo talento inventivo: si ricorda, a titolo di esempio di una sua ideazione, un tipo di trancia per guarnizioni e del ”remolino”, una bandierina mulinello da applicare ai veicoli, che tanto successo ha avuto in quegli anni in Argentina.
Ritornato in Italia nel 1951 per motivi di salute, si dedicò a studi di storia locale e a ricerche sul territorio, fino alla scoperta della necropoli di Pedemonte di Gravellona Toce, avvenuta il I maggio 1954. Gli scavi, organizzati dalla Sovrintendenza, furono da lui diretti con rigore e competenza sino al 1959. Vennero alla luce centoventotto nuclei tombali e resti di edifici, il tutto databile tra il IV sec. a. C. al IV sec. d. C.; il materiale rinvenuto è conservato presso la Sovrintendenza ai Beni archeologici di Torino.
Coltivò anche studi nel campo della radioestesia, conseguendone una certa notorietà nella zona.
A Gravellona Toce si è costituito ed opera in suo ricordo il “Gruppo archeologico-culturale Felice Pattaroni”.

Pubblicazioni di Felice Pattaroni

Pattaroni F., I sepolcreti di Pedemonte, in ”Illustrazione ossolana”, 1960, n. 4, pagg. 19- 25; 1963, n. 1, pagg. 18- 22; 1963, n. 2, pagg. 22- 27; 1963, n. 3, pagg. 15- 20; 1964, n. 1, pagg. 13- 16; 1964, n. 2, pagg. 22- 24; 1964, n. 3, pagg. 9- 14; 1967, n. 2, pagg.1- 5.
Pattaroni F., Come si diventa radioestesisti, Omegna, 1977.
Pattaroni F., Parapsicologia e scienze occulte, Ornavasso, 1979.
Pattaroni F., San Maurizio di Gravellona Toce, Ornavasso, 1979.
Pattaroni F., Ornavasso, autobiografia di un Ornavassese e Fatti Storici e Leggendari, Gravellona Toce, 1982.
Pattaroni F., La necropoli Gallo-romana di Gravellona Toce, Novara, 1986.

Autore:
[Annarosa Braganti, Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm