STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Preialmini, Luigi
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Novara,  1801 [...]
Luogo e Data di Morte:
Lesa,  1869 giu 13
Testo completo:
Il dott. Luigi Preialmini nacque in Novara l`anno 1801, ma da genitori nativi di Lesa, la quale meritamente lo reclama per suo, e dove anche cessò di vivere il 13 giugno del 1869.
Dedicatosi alla medicina, studiò all`Università di Torino, dove ebbe la laurea in tal facoltà, alla quale consacrò tutto il suo non comune ingegno, e tutto il suo amore: e ne fecero prova in modo particolare la città di Genova, dove recossi per assistere alla cura dei colerosi e con sì felice successo da ottenere l`onore della medaglia del valor civile, e sopra tutto la città d` Intra, dove si era stabilito, e dove risiedette per molti anni, caro ad ognnuo e stimatlo eziando per le sue personali virtù, non ultima delle quali era la carità, che usava agli infermi poveri, cui provvedeva talvolta di farmaci gratuitamente.
Ebbe anche amore allo studio particolare delle scienze naturali, ausiliarie della medicina, e coltivò con passione il sistema omeopatico. Né dimenticò anche in tarda età la coltura delle Belle Lettere; come lo dimostrano non pochi componimenti poetici, che fece e pubblicò talvolta secondo che gliene veniva offerta occasione.
Non mi consta positivamente, che abbia pubblicato altre cose relative alla scienza medica. E` a lui diretta da Stresa (2 marzo 1811) una leltera di Antonio Rosmini sui fenomeni del sonnambulismo artificiale, che fu poi pubblicata l`anno stesso tra le opere di questo nel Volume intitolalo Apologetica, Milano, 1810-11, per Puglioni, in 8.°, ed è l`ultima (pag. 454-464).


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 250-251

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm