STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Piffero, Luigi
Descrizione Personaggio:
Pittore, grafico
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1907 [...]
Luogo e Data di Morte:
Sant`Agata di Cannobio,  1978 [...]
Testo completo:
Formatosi artisticamente a Milano, studia alla Scuola degli Artefici presso l`Accademia di Brera, poi alla scuola Umanitaria e alla Scuola Professionale d`Arte Sacra. Successivamente frequenta i corsi presso la Scuola Superiore d`Arte Applicata all`Industria Artistica e al Liceo Artistico dell`Accademia di Brera.
Dal 1931 al 1937 insegna decorazione alla Scuola Superiore d`Arte Applicata all`Industria Artistica, annessa al Museo Artistico del Castello Sforzesco di Milano.

Dal 1933 al 1943 partecipa a mostre nazionali ed internazionali:
V e VI Triennale di Milano
VI e VII Mostra del Sindacato interprovinciale Belle Arti di Milano.
II Mostra Nazionale Belle Arti di Napoli.
VII, VIII, IX, X Mostra Nazionale Belle Arti del Lazio.
III Mostra Nazionale Belle Arti di Milano.
III Premio Cremona (Hannover).

Nel 1937 si trasferisce a Roma dove svolge fino al 1943 le funzioni di ”art director” dell`Ente Nazionale per il Turismo (ENIT), e alterna l`attività pittorica con quella di grafico pubblicitario con la realizzazione di manifesti turistici e copertine di riviste.
Nelle attività grafico-pittoriche per il turismo sviluppa in seguito la sua attività come libero professionista di curatore di edizioni d`arte presso molte case editrici.
Nel 1961-62 scoperta e restauro dell`abside della chiesa di Cinzago (Sant`Agata).
Dal 1962 al 1969 è il grafico di una prestigiosa stagione della rivista ”Capitolium”, nella quale profonde congiuntamente gusto tipografico editoriale e passione perr il paesaggio e per i monumenti romani.
Dal 1967 è accademico tiberino.
Dal 1969 al 1972 realizza la ”Pianta monumentale di Roma” (Ed. Ravaglioli).
Nel 1978 muore a Sant`Agata di Cannobio.


Fonti Aa.Vv., Luigi Piffero, I campanili, Baveno 2002, pag. 107

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm