STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Pedotti, Ettore
Descrizione Personaggio:
militare, uomo politico, ministro
Luogo e Data di Nascita:
Laveno,  1842 mar 08
Luogo e Data di Morte:
Genova,  1919 gen 05
Testo completo:
Traiamo la scheda biografica dall`articolo steso da Luigi Ambrosoli per ”Lombardia Nord-Ovest”:


Generale conte Ettore Pedotti.


Nato a Laveno l’8 marzo 1842, nominato senatore l’8 novembre 1903 per la categoria quinta riservata a ministri e segretari di stato.
Fu ministro della Guerra nel terzo ministero Giolitti (3 novembre 1903-13 novembre 1904), nel quarto presieduto da Giolitti e, successivamente, da Tittoni (30 novembre 1904-27 marzo 1905) e nel ministero Fortis (28 marzo-24 novembre 1905). Aveva partecipato giovanissimo come volontario alle guerre d’indipendenza, e abbracciata la carriera militare, aveva raggiunto rapidamente i gradi più elevati segnalandosi per equilibrio e per doti diplomatiche. La consuetudine voleva che il ministro della Guerra fosse un militare di carriera e la scelta cadde su Ettore Pedotti soprattutto per la competenza nell’organizzazione dell’esercito che aveva dimostrato di possedere. Il suo mandato non fu facile perché di fronte alla da lui constatata e documentata insufficienza degli apparati difensivi e degli armamenti, Giovanni Giolitti gli negò l’aumento delle spese militari che egli aveva ripetutamente chiesto; per tale ragione, nel febbraio 1905, minacciò le dimissioni. Morì a Genova il 5 gennaio 1919.



Luigi Ambrosoli, Senatori del Regno d’Italia originari del Varesotto e dell’Alto Milanese, in «Lombardia Nord-Ovest», gennaio-aprile 1994, p. 50.

Autore:
[Luigi Ambrosoli]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm