STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Piceni, Andrea Avellino
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Lesa,  1752 lug 13
Luogo e Data di Morte:
Belgirate,  1818 gen 10
Testo completo:
Nacque Andrea Avellino in Lesa il 13 luglio del 1752. Suo padre Stefano Lodovico, dottor legale, era oriundo da Pisano. Sua madre chiamavasi Angela Marti.
Entrò giovanetto nei collegio di S. Carlo e laureatosi in teologia, fu per sette anni professore di teologia e presidente delle Conferenze morali, che tenevansi nel suddetto collegio. Desideroso da poi di occuparsi nella cura pastorale fu fatto arciprete di Belgirate, dove rimase sino alla fine della sua vità, cioè sino all`anno 1818, nel quale il giorno 10 gennaro venne a morte in età di anni 66.
Ebbe il gran merito di comporre gli animi di Belgirate con quei di Calogna nel tempo delle loro discordie originate nei 1795 per la traslazione del titolo parrocchiale dalla chiesa ora detta di S. Maria del Suffragio in collina a quella di S. Carlo Borromeo sulla sponda del Lago.
Era uomo assai versato non solo negli studi teologici, ma pure ne` canonici e legali, e coltivò con amore la poesia, come ne hanno fede i molti sonetti, anacreontiche, epigrammi, iscrizioni e parecchie dissertazioni che furono anche in parte pubblicate colle stampe.
Lasciò manoscritto un Epilogo di diverse massime cavate dalle sacre scritture, dai SS. Padri e dai migliori ascetici, da lui compilato e proposto ai parrochi per agevolar loro la via alla spiegazione del Vangelo, che a quanto appare, intendeva di dare in luce.


V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 457-468

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm