STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Parassoni, Giovanni Domenico
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Arona,  1796 set 02
Luogo e Data di Morte:
Cherasco,  1866 set 23
Testo completo:
PARASSONI GIOVANNI DOMENICO

Nacque in Arona il 27 settembre 1796: entrò giovanetto nella società religiosa fondata da S. Girolamo Miani, detta dei Somaschi, e fatto sacerdote vi ebbe a sostenere di molte cariche e coprire diverse cattedre in più luoghi, dove aveva case il suo ordine. Insegnò in Casale di Monferrato: e i suoi allievi lo ricordano ancora con sentimento di stima e di affetto. Fu direttore di spirito nell`Accademia militare di Torino e diede gli Esercizii Spirituali nella Cappella dell`Università di detta città alla scolaresca di essa, e mi fu scritto, che quei giovani rapiti alla sua parola che spontanea gli fluiva dal cuore, non si poterono trattenere dall`applaudirlo: alcuni di quei giovani vivono ancora. Fu parroco per breve tempo in Velletri, e direttore spirituale nel Collegio Clementino in Roma: parroco poi, dopo la morte del P. Ferreri, alla Maddalena in Genova, donde partì con vivo rammarico di quella parrocchia e di tutta la città per andare nella stessa qualità in Cherasco, ove dopo alcuni anni di apostoliche fatiche morì quasi improvvisamente di una specie di colera il 23 settembre del 1866, compianto universalmente e desiderato.
Predicava con singolare unzione e vivezza d`imagini e la sua era l`eloquenza del cuore, di cui tanto si ha difetto oggidì: era buono, amabile, faceto, e bastava parlargli per sentirsegli stretti d`affetto. Fu pure a Lugano ed a Como, e ovunque si fece amare e stimare. Fu due volte provinciale e in tale carica venne a morte.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm