STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Prandina, Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Medico, patriota
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1816 mag 16
Luogo e Data di Morte:
Meina,  1886 mag 16
Testo completo:
Figlio di Gaetano e Marianna Boara, ultimo di sette fratelli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il 30 luglio 1839.
Per alcuni anni operò come chirurgo all`Ospedale Maggiore di Milano, assistente del dottor Tobia Cantoni.
Profondo patriota, fu commissario della ”Giovane Italia”.
Partecipò alle Cinque Giornate di Milano e alla prima guerra d`indipendenza durante la quale cadde prigioniero degli austriaci riuscendo poi a fuggire in modo romanzesco.
Durante la difesa della Repubblica di Roma strinse una stetta amicizia con Garibaldi, con la camicia rossa garibaldina prestò le sue cure mediche anche nella seconda e terza guerra d`indipendenza e a Mentana.
Soggiornò per venticinque anni a Chiavari (1849 - 1874), poi a Milano.
Ormai anziano affittò o acquistò una villetta a Meina - il rifugio Prandina - dove a settantanni morì a seguito delle complicanze di una influenza.


Bibliografia
Zonca Antonio, Giovanni Battista Prandina (Milano 1816 - Meina 1886), medico, soldato, alpinista, filantropo, in Medici e Medicina nell`età del Risorgimento sul Lago Maggiore, Alberti Libraio Editore, Verbania 2004, pagg. 21-39

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm