STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ornato, Giannina Catterina (”Erina”)
Descrizione Personaggio:
Professoressa di scuola media
Luogo e Data di Nascita:
Lesa,  1921 nov 25
Luogo e Data di Morte:
Lesa,  1999 lug 06
Testo completo:
Figlia di Spirito Ornato (1880-1934, vedasi scheda biografica nella sezione Biographica del MSV) e di Maria Ernesta Rodi (1900-1983, di Giovanni Luigi; vedasi scheda biografica nella sezione Biographica del MSV).
Cresciuta a Novara, Erina potè entrare, con sua sorella, per i meriti del defunto padre e forse per l`aiuto dell`onorevole Revel, lontano parente o amico (?) della famiglia Ornato, nel collegio ”Figlie dei Militari di Casa Savoia” a Torino. Là Erina studiò 3 anni.
All`età di 16 anni era già insegnante e cominciò i suoi studi all`Università Cattolica di Milano. Per paura (uno ”spleen”) irragionevole non si laureò che nel 1971, con una tesi sullo scrittore Giulio Carcano (che la tomba e molte memorie legano a Lesa).
Giovanissima, Erina fondò con un gruppo di colleghi nella portineria di villa Cavallini a Meina la Scuola Agraria, dove insegnò 20 anni.
Più tardi fu attiva a Borgo Ticino, Meina e Gravellona ed infine per molti anni nella Scuola Media di Lesa. Erina Ornato fu donna di grande cultura generale e speciali conoscenze in letteratura e storia. Gli affari e le quotidianità invece le importavano poco. Insegnò lettere: lingua storia, geografia. Genitori ed allievi apprezzarono le sue lezioni private in Inglese, Matematica, Tedesco, Francese e Latino; impartiva lezioni quasi sempre in modo gratuito.
Ricevette in marzo 1994 l`onorificenza di cavaliere della Repubblica Italiana dal Ministero della Pubblica Istruzione. Insegnò fino al 1997.

Nubile, visse con la madre Maria Ernesta, e più tardi con sua sorella Elvira nella casa costruita da suo nonno Giovanni Luigi nella borgata ”America”. Sulla lapide tombale nel cimitero di Lesa come simbolo delle sue passioni: un gatto e i libri.



Fonti archivistiche:
Conoscenza personale, tradizione orale. Alle sorelle Ornato l`autore come parente manifesta profonda gratitudine per la cordiale amicizia nei decenni scorsi ed i racconti sui membri delle famiglie Rodi.
Copie dai libri e registri parrocchiali di Lesa, nella Raccolta Documentale Kaelin.

Autore:
[Mario Kaelin]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm