STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ottolini, Giulio Cesare
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Stresa,  saeculo exeunte XVI [...]
Luogo e Data di Morte:
Stresa,  post 1629 [...]
Testo completo:
Nel suo testamento fatto nelle mani del curato Giambattista Magnetti il 13 settembre 1629 costituì eredi universali di tutta la sua sostanza i fratelli Michelangelo, causidico collegiato di Milano, e Francesco Zamara coll`onere di una messa quotidiana da celebrarsi nella Chiesa Parrocchiale o in apposito oratorio, qualora si fosse potuto erigere. Assegnava loro per questo legato la somma di cinquw mila imperiali, che furono poi da essi eredi accresciute di altre due mila col diritto di eleggere e nominare un cappellano a quel benefizio. Non tardarono gli eredi ad eseguire anche il pio desiderio del testatore, e a tutte loro spese fabbricarono il suddetto oratorio, il quale venne a compimento l`anno 1653, come appare dalla lapide affissa alle pareti della sagrestia, e dedicata ai suddetti Santi [Michele e Francesco d`Assisi], che si veggono dipinti a lato del Crocifisso nella pala che serve da ornamento all`altare.

Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, pp. 255

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm