STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Orrigoni (Origone), Onorato
Descrizione Personaggio:
Canonico della Collegiata di Angera
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1727 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1727 [...]
Testo completo:
ORIGONE ONORATO

Fu canonico della Collegiata di Angera una delle più antiche tra noi.1 Egli fece quivi erigere a proprie spese un monastero di Carmelitane, il quale fu poi ampliato e gli fu aggiunto un tempio decoroso, ornato di preziosi marmi a spese di Antonio Tagliabò. Nell`anno 1727, per l’operoso zelo del prevosto Magrelli, il dì 8 dicembre alcune figlie vestirono nella Chiesa collegiata di Angera l’abito di Carmelitane scalze secondo la regola di Santa Teresa e vennero processionalmente accompagnate dal venerando capitolo a quel monastero, ove per lungo tempo vi fecero fiorire la devozione e il buon odore di santità, come narra il Pesidestro (l.c. pag. 77 e seg.). Questo monastero venne soppresso, come tanti altri, al principio di questo secolo.



1 In una carta del 1° ottobre 1156, si trova nominato prevosto di Angera certo Ottobello della Porta. Il Card. Federico Borromeo arricchì questa collegiata di preziose reliquie nel 1624. - Ad essa pure apparteneva il nobil uomo Giuseppe Aicardi, al quale il Pesidestro dedicò la sua Descrizione Storico-cronologica della contea e città di Anghiera, Bergamo, 1779, in 16° - Nel nostro secolo poi va ricordato di questa famiglia il dott. fisico Aicardi [= Aicardo] Castiglioni, il quale eletto nel 1817 delegato di beneficenza per dar lavoro ai poveri ottenne che fosse costrutto nel 1820 il porto di Angera. Inoltre promosse a tutto potere la coltivazione dei gelsi, dianzi molto negletta, e la seminazione del trifoglio, prima del 1830 quivi sconosciuto, con grande profitto di tutto il paese.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm