STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Neglia, Francesco Paolo
Descrizione Personaggio:
Musicista, compositore
Luogo e Data di Nascita:
Enna,  1874 lug 22
Luogo e Data di Morte:
Legnano,  1932 lug 31
Testo completo:
(notizie ricavate in maggioranza dal sito www.francesconeglia.it)
Francesco Paolo Neglia nacque a Castrogiovanni in provincia di Enna il 22 maggio del 1874. La madre, Maria Greca, era una insegnante elementare, il padre Giuseppe, violinista, era maestro di cappella della cattedrale di Enna.
Francesco Paolo studiò violino, pianoforte, trombone e composizione sotto la guida del padre.
Nel 1893 divenne violinista nella cattedrale di Enna e il 27 luglio dello stesso anno conseguì il diploma di insegnante elementare presso la Scuola Normale di Piazza Armerina. Nel 1900 conseguì il diploma in violino, trombone e composizione.
Dopo aver sposato Marie Dibbern si trasferì a Milano e poi ad Amburgo dove fondò il Neglia Conservatorium che raggiunse le 500 iscrizioni annue e dovette aprire altre sedi sparse nella città. Lo scoppio della prima guerra mondiale e l`improvvisa morte del padre lo indussero a rientrare in Italia. A Enna però non fu bene accolto subì perfino un processo per ingiuria che si risolse poi in una assoluzione. Neglia si trasferì quindi a Caltanissetta come direttore dell`orchestra nissena, ma la voglia di ricominciare una carriera lo portò al definitivo trasferimento a Legnano dove fondò il Liceo Musicale ”G. Verdi” e si dedicò all`insegnamento nelle scuole elementari. Morì il 31 luglio 1932 nella casa del figlio Giuseppe a Renco e fu sepolto nel cimitero di Intra.
Il Neglia fu autore di numerose composizioni da camera e operistiche, ma anche di quattro testi di amibito didattico o di ricerca: Nozioni di armonia; Raccolta di bassi; Fasi del violinista; Due piccole invenzioni per gli allievi di pianoforte; Traduzione in tedesco delle Ricordanze di mia vita di Luigi Settembrini.
La città di Legnano nel 1966 ricordava il Neglia con onoranze alla figura del musicista; di esse resta un opuscolo commemorativo (Onoranze a Francesco Paolo Neglia : Legnano, Teatro alla Galleria, 16 novembre 1966), stampato nella stessa città.

A Cura di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm