STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Minorini, Agostino
Descrizione Personaggio:
Capogiardiniere all`Isola Bella
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1925 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1925 [...]
Testo completo:
il Minorini risulta essere capogiardiniere con la responsabilità dei giardini dell`Isola Bella, da una missiva indirizzatagli il 24 settembre 1925 dalla ditta Vilmorin Andrieux et C.ie di Parigi.
Dalle ricerche di V. Grassi risulta che il Minorini fu il produttore di un elisir distillato con le erbe e le scorze di alcune piante coltivate nei giardini dell`Isola Bella; ciò permette una volta per tutte di accantonare la diceria relativa alla paternità dell`Amaro 18 Isola Bella, che si voleva inventato da Alessandro Pirotta con 18 erbe del Mottarone.
Dalle ricerche condotte da V. Cirio appare come il Minorini fosse anche il promotore, nel marzo 1925, di un convegno di floricultura e giardinaggio tenutosi (8 marzo) all`Isola Bella: parteciparono ben 140 tra vivaisti, floricoltori e giardinieri, dislocati negli alberghi Delfino, Sempione ed Elvezia; tra i convenuti spiccavano i nomi di Michele Cantamessa e del prof. Sironi della Scuola Perabò di Laveno (in effetti egli rinunciò a intervenire, perché precettato a Modena), nonché vari esponenti dell`Orticola Verbanese (R. Rovelli), della Flora E Pomona di Stresa, ecc.


Fonti archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Stabili nei Luoghi, Isola Bella, Giardini, Carte Miscellanee non schedate, cart. I.


Fonti bibliografiche:
Giornali e periodici dell`epoca (1925, 1932, 1934).

Autore:
[Carlo Alessandro Pisoni]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Vittorio Grassi]
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm