STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Morandi, Carlo
Descrizione Personaggio:
Storico
Luogo e Data di Nascita:
Suna,  1904 [...]
Luogo e Data di Morte:
Firenze,  1950 [...]
Testo completo:
Dopo essersi laureato in Lettere presso l’Università di Pavia - con la tesi: Idee e formazioni politiche in Lombardia dal 1748 al 1814 - vinse il concorso alla Scuola storica per l’età moderna e contemporanea di Roma, di cui fu allievo dal 1930 al 1934.
Iscrittosi al P.N.F. collaborò alle riviste: Bibliografia fascista, Leonardo, Civiltà fascista, Nuova Rivista Storica, Rivista Storica Italiana, Popoli.
Scrisse per il Dizionario di politica (Istituto per l’Enciclopedia Italiana) la voce: “Politica di equilibrio”.
Nel 1936 vinse la cattedra di Storia del Risorgimento presso l’Ateneo di Pisa; tre anni dopo si trasferì a Firenze dove insegnò per un decennio Storia Moderna alla facoltà di Lettere e Scienze Politiche.
Dopo la caduta del regime fascista sfollò a Barga ospite di Pompeo Biondi, in questo periodo scrisse I partiti politici nella storia d’Italia.
Finita la guerra riprese l’insegnamento a Firenze - tra i suoi allievi: Giampiero Carocci, Giuliano Procacci, Ernesto Ragionieri – e la sua attività di pubblicista, scrivendo per il Giornale (Napoli), il Corriere del Mattino (Firenze) e sulle riviste: Mondo Europeo, Il Ponte, Belfagor.
Morì improvvisamente nel 1950, sostituito nell’insegnamento dal giovane Giovanni Spadolini.

Bibliografia
Vedasi a S. Casini, Bibliografia degli scritti storici e dei corsi universitari di Carlo Morandi, in “Archivio Storico Toscano”, 2000/1.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm