STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Morandi, Bernardino
Descrizione Personaggio:
Prevosto
Luogo e Data di Nascita:
Bagnella,  post 1700 [...]
Luogo e Data di Morte:
Gemonio,  1799 ago 21
Testo completo:
Dal 1794 al 1799 prevosto della Collegiata di San Leonardo in Pallanza. Già parroco di Orta.
Con testamento 24 agosto 1798, rogato Olina, lasciò tutti i suoi beni, divisi in parti uguali, ai parroci pro tempore delle parrocchie di Orta, San Leonardo in Pallanza e Omegna affinchè il reddito annuo fosse distribuito ”in limosina ai poveri delle rispettive parrocchie e non ad altri che si troveranno presenti nei giorni festivi alla Dottrina Cristiana”.

Fonti
Archivio Parrocchiale S. Leonardo, Opere Pie II, fasc. 1-6


Questi è nativo di Bagnella presso Omegna.
Abbracciato lo stato ecclesiastico e laureato in teologia, venne eletto prevosto della collegiate di Pallanza, e suggellò quivi la sua mortale carriera con un atto di pubblica beneficenza; poiché nel testamento ch`ei fece pochi mesi prima della sua ultima dipartita, oltre qualche legato, lasciava tutta la sua sostanza da ripartirsi in eque porzioni ai poveri di Orta, di Omegna e di Pallanza. Da ciò l`origine dell`Opera pia Morandi, tuttora esistente.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, p. 97.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm