STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Mongini, Pietro
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Soriso (NO),  1806 mag 26
Luogo e Data di Morte:
Torino,  1886 nov 20
Testo completo:
Ordinato sacerdote nel giugno del 1828, fu nominato parroco di Oggebbio l’anno seguente.
Persona di vasta cultura, poeta, saggista, appassionato di musica; nella sua missione sacerdotale operò in sintonia con la Curia diocesana fino al 1860, anno in cui a seguito della violenta repressione che il Papa scatenò contro i moti unionistici scoppiati nelle Marche e in Umbria, diede alle stampe un opuscolo, Il Pontefice e le armi temporali a difesa dello spirituale come pretende la Civiltà Cattolica, in cui espresse pubblicamente la sua netta opposizione all’uso della forza a difesa della missione evangelica della Chiesa, polemizzando con la rivista dei Gesuiti, “Civiltà Cattolica”, che ne aveva preso le difese.
Denunciato al Sant’Uffizio dal Vescovo di Novara, all’inizio di giugno del 1861 fu scomunicato e l’opuscolo messo all’Indice. La scomunica non poté però aver corso a causa della mancanza del regio exequatur.
L’11 aprile 1863 fu costretto a trasferirsi a Torino, pur mantenendo ancora per qualche anno il titolo di parroco di Oggebbio.


Bibliografia
Tarcisio Tara, Sacerdote contro il potere temporale. Pietro Mongini parroco di Oggebbio, in «Novarien.», 11-1981.
Alessandro Aspesi, Un parroco novarese contro il potere temporale del Papa: don Pietro Mongini, in «Bollettino Storico per la provincia di Novara», LVII-1966, pp. 86-89.
Alessandro Aspesi, A proposito di Pietro Mongini, in «Bollettino Storico per la provincia di Novara», LVII-1967, pp. 78-79.
A. Brusa, Notizie di Oggebbio, Intra 1895, p. 31.

Autore:
[Leonardo Parachini]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm