STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Macconi, Gino
Descrizione Personaggio:
pittore e gallerista ticinese
Luogo e Data di Nascita:
Verbania,  1928 gen 05
Luogo e Data di Morte:
Sorengo (Canton Ticino),  1999 gen 10
Testo completo:
L`artista nasce a Verbania nel 1928 ma si trasferisce a pochi anni di vita nel Canton Ticino.
Studia presso l`Accademia di Brera a Milano e l`Accademia Carrara di Bergamo dove è allievo di Achille Funi. Con il Ticinese l`artista ha un legame molto profondo che lo porta a diventare uno fra gli intelletti culturali più cospicui del secondo Novecento di questa terra.
Macconi propone un linguaggio stilistico affine al naturalismo lombardo con una venatura espressionista e con qualche incursione nell`arte informale.
L`artista fu anche un notevole promotore culturale attraverso la sua attività di gallerista, prima con la galleria Nord-Sud 4 di Lugano e quindi con la galleria Mosaico di Chiasso.
Nel 1981 Gino Macconi costituì inoltre il Museo della Civiltà Contadina di Stabio. L`artista si spense a Sorengo, sobborgo collinare di Lugano, nel 1999.



Fonti bibliografiche:
V. Cirio, Artisti di Frontiera, Todaro, Lugano 2001.

Autore:
[Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm