STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Martinelli, Giorgio Maria
Descrizione Personaggio:
Religioso e scrittore, venerabile
Luogo e Data di Nascita:
Brusimpiano,  1655 mag 09
Luogo e Data di Morte:
Rho,  1727 nov 02
Testo completo:
Giorgio Maria Martinelli nasce a Brusimpiano il 9 maggio 1655. Oblato nel 1679. Non ancora prete viene mandato a insegnare grammatica nel seminario minore di Monza; dal 1682 al 1698 maestro di retorica nel Collegio Elvetico e nel 1686 nominato direttore spirituale in seminario. Nel 1692, stando ad Arona in qualità di rettore del locale seminario, gli viene assegnato l`incarico di portare a termine la costruzione del san Carlone, conclusa la quale opera, nel 1694 torna a fare il direttore spirituale. ”Ma la breve parentesi pastorale, lontano dalla grande città ed a contatto con le popolazioni rurali, lasciò una traccia indelebile nel suo cuore: aveva toccato con mano la penosa solitudine dei sacerdoti e le necessità spirituali di quelle popolazioni”.
Rientrato quindi al seminario Maggiore di Milano quale direttore spirituale dal 1694, dal 1707 comincia la predicazione delle missioni al popolo. Il 3 gennaio 1715 si stabilisce con tre compagni presso il santuario di Rho. Il 4 aprile 1721 avviene la formale erezione del Collegio di Rho.
Il Martinelli muore il 2 novembre 1727.
Il 20 luglio 1960 viene introdotta la causa di beatificazione e Paolo VI il 7 luglio 1977 firma il decreto di venerabilità.
Sulle sponde del Verbano egli è noto per un paio di peripezie occorsegli durante le proprie visite in val Cannobina e pieve di Bedero Valtravaglia: ”passando da Falmenta a Criala nella valle di Cannobio, ove convenne al compagno tenerlo afferrato ed assicurato per la cintola, acciocché non cadesse in un orrendo precipizio che si apriva sotto un alto dirupo, per cui camminava; l`altra [volta] prendendo verso Bedero una via tanto più pericolosa, quanto più breve per la premur dell`anime, che lo sollecitava, ove dopo di essere stato più volte in braccio alla morte, finalmente tratto fuori della mano potente del suo Dio, tosto in ringraziamento intuonò il Te Deum [...]


Fonti Bibliografiche:
DCA IV (1990), pp. 2084-2086 (voce di Gianfranco Barbieri)
B. Mazzoleni, Vita del servo di Dio Giorgio Maria Martinelli sacerdote oblato..., Bergamo 1731, p. 271.

Autore:
[Fabrizio Pagani]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm