STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Marliani
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XV  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:





Descrizione:
Si trae la seguente descrizione da ”La Verità Smascherata” (1716), come dalla copia manoscritta in ABIB, Biblioteca dell`Archivio.


Marliani


Famiglia antica e nobile; Giovanni 1° fu castellano di Monza 1450, creato vicario di Mariano 1452; Giovanni 3° creato conte delle Quattro Valli nel Lago Maggiore 1583; il conte Ruggiero feudatario del borgo di Luvino [= Luino] con la Valle Travaglia 1600; vedi la comparizione fatta dal conte Ercole l’anno 1706 per l’ingresso nel Collegio, la confiscazione del co. Giovanni 1650 e quella del co. Ercole 1660. Il co. Giacomo Filippo vendette con l’assenso regio le terre della Pieve di Mariano al marchese Flaminio Crivelli l’anno 1683 et il feudo della Valle Intelvi al co. Francesco Andreotti l’anno 1713; vedi il Morigi, Hist. lib. 4, cap. 32 e della Nob. di Milano, lib. 4 cap. 33.


Marliani

Famiglia antica e nobile. Castello fu ragionato della Camera straordinaria 1451, come pure Daniele uno de’ suoi figli. Vedi nelle Ragionataria del Magistato Straordinario nel Libro delle Patenti; Pietro Antonio fu del Collegio de’ Leggisti 1534; Presidente del Magistrato 1553; Paolo Camillo fu investito del feudo di Busto Arsiccio, 1573, creato conte 1575; Antonio fu cavaliere di Malta 1589; il conte Carlo fu bandito e confiscato l’anno 1651 per avere fatto ammazzare la moglie, la quale erano quasi 20 anni che si ritrovava monaca nel luogo di Tradate dopo di essere stata ritrovata in fragranti [sic] con Cesare Visconti l’anno 1631; ove questo restò morto dal conte, ed ella ferita si salvò saltando giù da una finestra nella contrada della Bagutta; vedi la di lui confiscazione nel Magistrato.


Marliani

Famiglia nobile. Raimondo, e Fabricio erano naturali legitimati. Giulio Cesare fu notaro cancelliere del Magistrato ordinario 1597, morto 1642; Cesare notaro 1632 e Raimondo notaro e causidico collegiato; vedi la comparizione di Gaspare fatta l’anno 1703 per l’ingresso nel Collegio.


Marliani

Famiglia nobile. Luigi 2° fu ragionato della Camera Ordinaria, morto 1560; a cui successe Gio. Paolo Carrara; vedi la patente presso il Ragionato de’ mandati nel suo registro; si maritò con Sofia Castigliona figlia unica di Sillano, da cui ereditò li beni di Masnago; vedi la tutela del 1560; Gio. Batt.a fu cavaliere di Malta 1610. Vedi la comparizione fatta da Giuseppe l’anno 1705 per l’ingresso nel Collegio.

Note:




Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Anonimo]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm