Famiglia antica e nobile. Pietro e Giovanni da Pallanza, creati cittadini milanesi 1413, furono investiti l’anno 1447 dal duca Filippo Maria Visconti del feudo delle Degagne di S. Martino e S. Maurizio Lago Maggiore, la di cui discendenza abitò quasi sempre in quei feudi, sin’a che Carlo Cesare, servendo di giudice biennale ne’ feudi di casa Borromea procurò di essere ammesso nel Collegio de’ Leggisti l’anno 1662, come pure Gio. Angelo suo fratello l’anno 1688, il quale fu creato questore ordinario sotto il duca D’Angiò; Giacomo Antonio barnabita fu mandato dal co. Vitaliano Borromeo per teologo al Gran Duca di Fiorenza, ove entrato in grazia di quel principe fu fatto vescovo di S. Miniato, poi arcivescovo di Fiorenza, e l’anno 1695 creato cardinale di S.ta Chiesa, e morto vescovo di Pavia 1708; Gio. Batt.a comprò il feudo delle terre della Valtravaglia, eccettuati Lovino [= Luino] e Germignaga, dal co. Cristofforo Marliano con l’assenso regio l’anno 1694; l’anno 1710 fu creato marchese di Torre Maggiore nel regno di Gallicia dal re Carlo 3°. Non ha questa casa alcun parente nobile, avendo sempre apparentato ne’ suoi feudi, e luoghi circonvicini; vedi le comparitioni fatte l’anno 1662 e 1688, da Carlo Cesare e Gio. Angelo per l’ingresso nel Collegio.
- Note:
Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
- Autore:
- [Anonimo]
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia