STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Figlio di Stefano Ignazio Melchioni, il barone cav. avv. Gaudenzio Melchioni, Intendente di Pallanza, era originario di Novara, dove era nato il 31 gennaio 1806; si sposava con Clelia Tagliacarne, di nobile famiglia genovese, e segnalata come autrice di alcune composizioni poetiche, che moriva poi in Torino all`età di 54 anni il 3 aprile 1872, venendo inumata nel cimitero di Staglieno con monumento a lei dedicato la cui edificazione veniva richiesta dal marito il 30 ottobre 1873. Il Melchioni oltre ad essere intendente a Pallanza, fu commissario generale delle Strade Ferrate del Regno negli anni `60, e nel 1867 venne nominato nella Commissione della Cassa Speciale dei Depositi come rappresentante del Ministero dei Lavori Pubblici, allorché è detto "capo di divisione nel Ministero dei Lavori Pubblici, in riposo”. Negli anni precedenti, il Melchioni è descritto come "persona di idee gambaresche", ovvero - interpretiamo noi - "retrograde", ma come personaggio che "in Genova potrà stringere e tenere sicuramente con facilità molte relazioni puramente codinesche", avendo sposato una esponente della media nobiltà cittadina.
Fonti archivistiche: Archivio di Stato di Novara (ASNo), Intendenza generale, b. 88.
Fonti bibliografiche: archiviostorico.
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.