Francesco Molinari, ingegnere, fu oriundo di Gignese.Per cortese conferma avuta dal Politecnico di Milano, si sa che Francesco Molinari si laureò nel 1874. Insegnò al Politecnico, essendo responsabile anche del Museo di Scienze Naturali di Milano.
Il Molinari fu autore di vari saggi di ambito geologico e mineralogico. Di lui si danno a ricordare gli studi:
Gignese e dintorni. Notizie naturali e geologiche, in “Genesium”, numero unico del 1905 poi riprodotto anche in
Gignese leggende, memorie storiche, aspetti passati e attuali di un piccolo comune di montagna, Tipografia San Gaudenzio, Novara, 1981; l`importante e raro opuscolo che lo vide cooperare con il conte Giberto VII Borromeo Arese nella stesura del
Catalogo del Museo Mineralogico Borromeo, Tipografia degli Operai, Milano 1906; e ancora le seguenti pubblicazioni apparse in varie riviste o come opere monografiche:
Dal Lago Maggiore al Lago D’Orta: studio geomineralogico. in
Atti della Società Italiana di Scienza Naturali, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini, Milano, 1883.
La Datolite nel Granito di Baveno. in Atti della Società Italiana di Scienza Naturali. Tip. Bernardoni di C. Rebeschini, Milano, 1884.
Nuove Osservazioni sui minerali del Granito di Baveno. in Atti della Società Italiana di Scienza Naturali. Tip. Bernardoni di C. Rebeschini, Milano, 1885.
Le Funzioni della Silice nella Crosta Terrestre. in Atti della Società Italiana di Scienza Naturali. Tip. Bernardoni di C. Rebeschini, Milano, 1887.
Laterizi, gesso, pozzolane, calci e cementi ad uso degli industriali, ingegneri, architetti capimastri e costruttori: con appendice sugli stessi materiali in rapporto all’igiene, F.lli Dumolard, Milano 1887.
Combustibili Industriali e Petrolio con appendice sui medesimi in rapporto all’igiene: legna, carbone, torba..., F.lli Dumolard, Milano, 1893.
Appunti sulle Pietre da Calce e da Cemento, in
Atti della Società Italiana di Scienza Naturali, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini, Milano, 1893
Lezioni di mineralogia, G. Albertella, Milano, ?1895.
Una lapide e un tondo bronzeo opera di Ernesto Bazzaro ricorda l`ingegner Francesco Molinari nel cimitero di Gignese.
Fonti Iconografiche:
Cimitero di Gignese, tondo bronzeo di Francesco Molinari (fotografia di Carlo Giuseppe Pisoni)
- Autore:
- [Carlo Giuseppe Pisoni]
- Allegati:
Varie
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia