STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Molo, Giovanni
Descrizione Personaggio:
Cancelliere e segretario ducale
Luogo e Data di Nascita:
[Bellinzona],  floruit 1453 [...]
Luogo e Data di Morte:
Pavia,  post 1511 apr 17
Testo completo:
Giovanni Molo, notaio, figlio del dominus Maffiolo, da Bellinzona, sposato in prime nozze con Franceschina Surrigoni e in seconde nozze nel 1480 con Clara Visconti, si distinse per la sua lunga carriera nei ranghi dell’amministrazione sforzesca, entro la quale giunse ad assumere importanti incarichi.
Egli iniziò la sua carriera come cancelliere del segretario e uditore ducale Angelo Cappellari da Rieti, dal 1453 fino alla morte di questi nel 1464. In quello stesso anno fu nominato cancelliere della Cancelleria segreta, incarico che lo avrebbe impegnato per quasi un ventennio. Come cancelliere egli si occupò in particolare - come si desume da una lettera del 1480 contenente le istruzioni date a Cristoforo Cambiago sulle competenze dei cancellieri - delle lettere delle castellanie e degli uffici, nonché degli affari riguardanti la Svizzera e la Germania.
Nel 1482 fu nominato segretario della Cancelleria segreta; qui, al fianco di Iacopo Antiquario responsabile delle materie di ambito ecclesiastico e di Gian Giacomo Feruffini addetto alle entrate ducali, egli fu destinato a sovrintendere il settore della Cancelleria segreta che si occupava degli affari criminali, probabilmente in virtù dell’esperienza maturata, alcuni decenni prima, presso l’ufficio dell’uditore ducale.



Fonti Bibliografiche:
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. XXIV, 51, 54.
F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I “famigli cavalcanti” di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, p. 62 nota 125.
G. Chiesi, Molo Giovanni, voce del ”Dizionario Storico della Svizzera (DSS)”, versione del 3 dicembre 2007 (link alla voce del DSS)

Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Registri Ducali 196, c. 317, nomina a cancelliere della Cancelleria segreta, 1464; Registri Ducali 116, c. 216, copia della lettera patente di nomina, Milano, 1482 gen 15; Registri Ducali 189, c. 174, copia della lettera patente di conferma, Milano, 1497 mag 14.


Autore:
[Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm