STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Mongini, Pietro
Descrizione Personaggio:
Cantante lirico
Luogo e Data di Nascita:
Roma,  1826 ott 27
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1874 apr 27
Testo completo:
Cantante lirico di livello internazionale, presente in tutti i maggiori teatri d’opera europei, cantò anche nel ruolo di Radames nella prima dell’Aida di Verdi al Cairo nel 1871.
Nel 1860 acquistò la tenuta di Barza, attuale frazione di Ispra, che ampliò negli anni successivi, rinnovando e migliorando la villa padronale.
Sepolto nel cimitero di Ispra, in un’area recintata con al centro il monumento funebre, opera dello scultore milanese Antonio Tantardini.
Nella sezione “Acta, Museo epigrafico & lapidario verbanese” sono riportate le lapidi funerarie poste nel Cimitero di Ispra.
Di lui alleghiamo una biografia dovuta a Giuseppe Armocida e pubblicata in “Spondamagra” nel numero 2 del 1978.


Fonti bibliografiche
Aa.Vv. (A cura di Giuseppe Caravati e Paolo Gozzi) - La villa di Barza e il tenore Pietro Mongini - Edito nel 2001 dal Rotary Club Sesto Calende-Angera “Lago Maggiore” Distretto 2040

A Cura di:
   [Luciano Besozzi]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm