Giuseppe Moschini, figlio di Tommaso, forse originario di Cerano, fu ingegnere del Genio civile per la provincia di Pallanza con il titolo di
ingegnere, di 2a cl., pel tit. e gr. colla resid. a Pallanza.
Sposato con l’intrese Ursula Rottini ebbe almeno una figlia, Matilde, nata a Pallanza il 28 novembre 1833.
Insignito del titolo di Cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Formatosi (come buona parte degli architetti e ingegneri piemontesi di quel periodo) presso le università e le scuole militari, il 30 agosto 1833 firmò il primo piano regolatore del centro abitato di Pallanza, con lo scopo dichiarato di «intervenire sull`esistente pianta irregolare dell`abitato di Pallanza per fornire un miglior assetto urbanistico».
Nel 1834 attese ai progetti della riedificazione della chiesa di San Giorgio di Cannero e del cimitero di Suna; l`anno seguente progettò l’ampliamento del palazzo degli uffici provinciali di Pallanza, oggi sede comunale.
Fonti bibliografiche:Calendario Generale pe` Regi Stati, Pomba, Torino 1831, p. 361.
V. Mora - G. Silengo,
I Cadorna a Pallanza, documenti e cimeli, in ”Verbanus” 16-1995, p. 117-118.
V. Cirio-F. Crimi,
I Luoghi del culto. Le chiese di Cannero nei Secoli, in Cannero Riviera tra lago e monti, Storia di una terra e di una parrocchia, Alberti Libraio Editore, Verbania 2003, p. 104, 105, 108, 133.
A. Viani,
Pallanza Antica e Pallanza Nuova, Premiato Stabilimento Tipografico Eredi Vercellini, Pallanza 1891, p. 270.
Q. Rossi,
Memorie di Sunesi, Tipografia Intrese, Intra 1902, p. 10.
- Autore:
- [Sergio Monferrini e Leonardo Parachini]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia