STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Marini, Giovanni Matteo
Descrizione Personaggio:
Militare
Luogo e Data di Nascita:
Suna,  1801 set 21
Luogo e Data di Morte:
Alessandria,  1833 [...]
Testo completo:
Nacque di Giacomo Antonio Marini di Suna il 21 settembre dell`anno 1801.
Vestì giovanetto l`abito clericale, ma alcuni anni dopo non sentendosi chiamato a quello stato indossò la divisa militare, raggiungendo in breve pel suo valore e per la sua abilità in grado di sottufficiale. Era dotato di grande ingegno che lo rese segnalato nell`eloquenza popolare e nella poesia.
Non mi consta però che abbia dato alle stampe alcuna cosa. I suoi manoscritti sono ora presso il dello sig. cav. Antonio Rossi, che gli acquistò dagli eredi.
Avendo partecipato nel grado suddetto ai moti della Giovane Italia venne fucilato insieme col Vochiesi in Alessandria l`anno 1833.
Parlano quindi con lode di lui tutti quelli, che scrissero di quei moti, come il Vannucci, il Cantù nella Cronistoria (Vol. 11, pag. 303 e seg.) ed altri molti. La sua patria volendo tramandare ai posteri la sua memoria pose il nome di lui ad una delle sue contrade.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 172-173

Autore:
[Vincenzo De Vit]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm