STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Muralto, Petraccio
Descrizione Personaggio:
Feudatario
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  floruit 1311 [...]
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  1311 [...]
Testo completo:
Il Feudo di Locarno fu poi confermato da Enrico VII con diploma del 1311 alle due suddette famiglie nella persona di Petraccio e di Giacomo e Giulffreddo Orelli. Possedevano questi in comune tra le altre cose il Castello di Muralto, ch`è separato da Locarno, pel torrente Ramogna (1), la Rocca di S. Biagio, così detta dalla chiesa dedicata ad esso Santo in Locarno, e il Castello detto di S. Maria di Gordola, villaggio della pieve di Locarno, i quali tutti furono poscia distrutti insieme colle loro torri l`anno 1380, come narra il Ballarini (I. c. pag. 303).

(1) Da questo Castello prese il nome la terra di Muralto, nella quale si trova l`antica basilica di S. Vittore con cripta sotto il coro, il cui campanile fu fabbricato da poi sui ruderi di esso castello. Era questa in antico la sede dell`insigne capitolo di Locarno.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm