STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Marcacci, Giovanni Antonio
Descrizione Personaggio:
Politico
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  saeculo exeunte XVIII [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1854 apr
Testo completo:
L` ultimo di questa famiglia fu il barone egualmente chia¬mato Giovanni Antonio, figlio di Carlo Francesco fiscale di Locarno. Questi dopo vari impieghi onorifici sostenuti in patria, l’anno 1804 fu destinato rappresentante o incaricato di affari per la Repubblica Elvetica in Milano presso quel governo (Vedi l’Oldelli I. c. pag. 107 ).
Proseguì in questo officio per lunga serie di anni anche presso il governo Austriaco, sino all`aprile del 1854, nel quale venne a morte. Si rese assai benemerito della patria costituendone il Comune erede di tutte le sostanze che aveva nel Locarnese, tra le quali il suo palazzo, che da sulla piazza grande di Locarno, nel quale ora il Municipio tiene le sue sedute, e dove furono collocate le scuole comunali femminili. Sulla porta di esso per cure del medesimo municipio fu scolpita la seguente iscrizione:

CIVITATIS COMMODITATI ET PAUPERIBUS
IO ANTONIUS BARO DE MARCACCIIS GENTIS SUAE POSTREMUS
DEDIT ANNO MDCCCLIV

Inoltre il Comune di Locarno in concorrenza coll`erede gli innalzarono a segno di perenne gratitudine un bel monumento sulla piazza della chiesa collegiata o parrocchiale di S. Antonio, con statua, che rappresentalo al vivo, lavoro lodalissimo dello scalpello di Alessandro Rossi, professore di scultura in Milano.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm