STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Marcacci
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XIII  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Ugo
Carlo
Filippo
Giovanni Antonio
Giovanni Antonio
Descrizione:
Questa famiglia, secondo quel che narra il Vagliano (I. c. p. 39 e seg. ), trae la sua origine dai Conti della Marca, duchi di Angouleme, in Francia, l`ultimo dei quali, Ugo, viveva nel 1244. Vuolsi che questo abbia ricevuto dal pontefice Innocenzo IV una croce d`oro, donde prese il titolo di Croce marcato. Ebbe esso due figli, i quali dimorarono in Sicilia sino al famoso avvenimento, chiamato il Vespero Siciliano, accaduto il 13 aprile del 1281. In quel terribile successo ebbero la sorte di fuggire sani e salvi, e di potersi recare alle rive del Verbano. Presero stanza in Locarno e vi si stabilirono definitivamente col nome di Marcati, il quale in processo di tempo fu mutato in quello di Marcacci.
Note:


Fonti Bibliografiche:
V. De Vil, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 498-499

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm