(MAZZIRONO) BEATO FRANCESCO DA CANNOBIO
Il beato Francesco, detto dal suo luogo natale da Cannobio, era della nobile famiglia Mazzirono una delle più antiche del nostro borgo. Abbracciò l`ordine di S. Francesco de` Minori 0sservanti, ma poco appresso per desiderio di vita più solitaria volle professare la riforma di recente introdotta in quell`ordine l`anno 1526 detta dei Cappuccini. Fu uomo di singolare semplicità accompagnata da non men rara prudenza. Severo e geloso della purità custodì tutti i suoi sensi così che per trent`anni continui passati nella religione non mai guardò in faccia alcuna femmina. Osservò sino all`estrema vecchiaia la più rigorosa astinenza. Predisse la sua morte un anno prima, che avvenisse. Morì nel suo convento di San Vittore agli Olmi a Porta Vercellina in Milano in età molto avanzata il 28 febbraio del 1569.
Il Martirologio Francescano gli dà il titolo di beato registrandolo sotto il giorno 28 febbraio con questo parole: Mediolani B. Francisci a Canobio confessoris, eximiae perfectionis viri. La sua vita è registrata nel tomo primo degli Annali dei Frati Cappucini del Boverio. Ampie notizie parimente di lui dà l`Arturo nelle postille al detto Martirologio; ed un breve sunto della sua vita si ha pure nei citati Flores Seraphici (T. I, p. 281, e seg.). Un elogio tesse di lui anche il Del Sasso Carmino ed è pure ricordato dal Bosca citato (p. 357) tra gli altri Beati dell`ordine di S. Francesco.
Il Bonavilla da ultimo racconta di lui questo fatto: «Non essendovi ancora, scrive, in quel convento il sepolcro per i frati, fu il corpo del beato Francesco interrato nel cimitero. Passato qualche tempo spuntò da quel terreno un candidissimo e bellissimo giglio. A vista di così inaspettata novità spinti i frati da divota curiosità diligentemente investigarono l`origine di quel prodigio e trovarono che dal cadavere del prefato servo di Dio era pullulato quel vaghissimo fiore tenendo le radici nella di lui bocca». Così il Bonavilla nella sua Notizia Cronologica dei Frati Minori, Milano, 1733 in 8.° picc. (pag. 291).
Il B. Francesco da Cannobio è anche autore di un volume Cronografico delle cose operate dai Cappuccini dai loro primordii fino all`anno 1570, che è ricordato dall`Argelati (op. cit. pag. 271), e del quale si valse anche il Boverio nei suoi Annali.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia