STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Mussi (Mussio), Antonio
Descrizione Personaggio:
Sacerdote e letterato
Luogo e Data di Nascita:
Arona,  1750 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1810 [...]
Testo completo:
MUSSI ANTONIO

Nacque in Arona: fu oblato dei SS. Ambrogio e Carlo, dottore della Biblioteca Ambrosiana in Milano e professore di Teologia Dommatica e di lingua Ebraica nell`Università di Pavia. Si rese chiaro per molte opere e in versi e in prosa, rese pubbliche per le stampe, tra le quali sono in primo luogo da annoverarsi la Grammatica Greco-Ebraica e la tragedia intitolata Iefte, ritenuta pel suo capolavoro;1 ma molto più per le sue esimie virtù. Morì in Milano nell`anno 1810, cinquantesimo nono della sua età. Il clero della sua patria per la stima grandissima, che ne aveva, gli pose una lapide nella chiesa collegiata di S. Maria, che merita di essere riferita:

ANTONIO MUSSIO
EX OBLATORUM CONGREGATIONE QUAMDIU EA STETIT
AMBROSIANAE BIBLIOTHECAE DOCTORI
HEBRAICAE GRAECAE LATINAE SINGULARITER ERUDITO
OMNIBUS OPTIMIS ARTIBUS ET DISCIPLINIS ORNATO
EASDEMQUE IN SEMINARIIS ET IN ARCHIGYMNASIO TICINENSI
SUMMA CUM AUDIENTIUM ADMIRATIONE PROFESSO
PROBITATIS ANTIQUAE VIRO
PLURIMIS MAXIMISQUE VIRTUTUM EXEMPLIS CLARISSIMO
VIXIT A. LIX
DECESSIT MEDIOLANI ID QUINT. AN. S. MDCCCX
AD MEMORIAM CARISSIMAE ANIMAE
CLERUS ARONENSIS PONENDAM CURAVIT
AVE CIVIS OPTIME DESIDERATISSIME TE CHRISTUS IN PACE



1 Sono registrate in gran parte dal Medoni, l.c., pag. 314 e seg.; ne offro qui il catalogo, che non si trova compiuto presso di altri collettori:

1. Disegno di lezioni e di ricerche sulla lingua ebraica coll`aggiunta della versione in versi italiani del primo cantico di Mosè dall`ebraico, Pavia 1792.
2. Nell`anno appresso 1793 pubblicò similmente in Pavia le Lezioni di eloquenza sacra - 3. De sacramentis Ecclesiae generatim, dogmatica theologica in disputationes octo digesta - 4. e la Grammatica Graeco Hebraica coll`Epitome poetices usui scholarum.
5. Nel 1797, In Christi gratiam hymnus
6. Nel 1801, Discorso sulle arti del Disegno, recitato in Pavia per prolusione alle sue lezioni sulle arti.
7. Nel 1805, Il Iefte, tragedia con note e con ricerche sulla morale delle tragedie, sul sacrificio di Iefte e sullo stato tragico - 8. Recitò nella metropolitana il Discorso funebre in morte dell`arcivescovo Filippo Maria Visconti.
9. Si hanno altre sue produzioni poetiche in latino nella Raccolta Carmina selecta oblatorum, stampata in Milano nel 1832. - Inoltre un trattato De Incarnatione, ed un`orazione De animi affectu in theologicis disciplinis tractandis, ed alcune Poesie Pittoriche.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm