STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Merlo, Clemente
Descrizione Personaggio:
dialettologo
Luogo e Data di Nascita:
Napoli,  1879 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1960 [...]
Testo completo:
Dialettologo, discepolo di Carlo Salvioni, professore all`Università di Pisa, accademico di Crusca e membro dell’Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, suscitatore (1924) di ”Italia Dialettale”, subì l`ostilità del regime fascista per le posizioni di difesa assunte nei confronti della memoria di Graziadio Isaia Ascoli, a cui significativamente dedicò tra l`altro nel 1930 uno scritto nella Silloge linguistica dedicata alla memoria di Graziadio Isaia Ascoli pubblicata a Torino da Chiantore nel 1930 (!), con il titolo di G.I. Ascoli e i canoni della glottologia.
Tra i numerosi suoi studi piace ricordare però altri e vari, magari non maggiori per i temi trattati, ma peculiari per la significatività loro:

I due curiosi Grillotalpa vulgaris, Unione Tip. Coop., Perugia 1906 e Forficula auricularia e bricciche romanze, nota di Clemente Merlo, C. Clausen, Torino 1908;
il bel trattato su I nomi romanzi della Candelora, la festa della Purificazione di Maria Vergine, Unione tipografica cooperativa, Perugia 1915;
I nomi romanzi del Carnevale, Libreria Tirelli di F. Guaitolini, Catania 1926;
Sono del 1926 le Postille all`importante REW: Postille al ”Romanisches etymologisches Worterbuch” di W. Meyer-Lubke, in Annali delle Univ. Toscane, n. s., v. 11, fasc. 1, n. 3, Tip. Mariotti-Pacini, Pisa 1926;
Il Merlo ebbe anche a pubblicare piccoli e domestici omaggi per persone care, o legategli in amicizia tramite Carlo Salvioni:
Nel primo anniversario della morte di Enrichetta Salvioni Taveggia (17 marzo 1930), Tip. Simoncini, Pisa?, paulo antea marzo 1930;
risale invece al 1941 lo studio su La Francia linguistica odierna e la Gallia di Giulio Cesare, in Rendiconti della Classe di scienze morali e storiche della Reale Accademia d`Italia, Roma, 1941.
o i più recenti
Bruno Lavagnini, Avviamento alla glottologia, con una carta linguistica dell`Europa. In appendice uno scritto di Clemente Merlo sull`Italia linguistica preromana, Palumbo, Palermo stampa 1946;
La questione ladina, Doretti, Udine 1950, in Ce fas-tu?, 24, 1948, n. 5-6, 25, 1949, n. 1-6.
Profilo fonetico dei dialetti della Valtellina, Steiner, Wiesbaden 1951

In momenti delicati, quali quelli dell`anno della Marcia su Roma, il Merlo, impegnato in politica, non disdegnò e anzi ccercò il coinvolgimento nelle cose dell`organizzazione della Pubblica Istruzione: prova ne sia il testo dal titolo Il disegno di legge Corbino in favore del personale insegnante universitario Firenze 1922.

Clemente Merlo scomparve nel 1960 e venne tumulato nella cappella sepolcrale di famiglia nel camposanto di San Pietro in comune di Castelveccana.

Autore:
[Francesco Malingamba]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm