STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Merlo, Pietro
Descrizione Personaggio:
indianista e glottologo
Luogo e Data di Nascita:
[...],  1850 [...]
Luogo e Data di Morte:
Passo del Cuvignone (Castello Valtravaglia),  1888 dic circa 13
Testo completo:
Pietro Merlo (1850-1888) fu indianista e glottologo, attivo all’università di Pavia.
Amante del Verbano (la famiglia possedeva casa a Oggebbio), trovò la morte in un incidente durante una gita alpestre al passo del Cuvignone, sopra Nasca in Valtravaglia.
Fu autore di vari saggi e studi, tra cui si citano lavori in onore del grande maestro Graziadio Isaia Ascoli (A Graziadio Isaia, Canzone di P. Merlo. 25 novembre 1886, Hoepli, Milano 1886, Tip. Bernardoni e Rebeschini) ma anche pubblicazioni di occasione, quali ad esempio i versi composti Per le nozze dell`avvocato Filippo Mezzi con la signorina Nella Barassi, Milano, 11 agosto 1886 (i Barassi sono casata diffusissima in Valtravaglia), o altre, inserite postume nelle opere specialistiche, quali i Saggi glottologici e letterari di P. Merlo raccolti dopo la sua morte dal professor Felice Ramorino e preceduti da un’introduzione biografica del professore Francesco Lorenzo Pullé, Hoepli, Milano 1890.

Autore:
[Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm