STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Marzagora
Nomi Associati:
Merzagora

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XIV  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Berlino
Antoniolo
Orsino
Desiderio
Giangiacomo
Camillo
Descrizione:
Famiglia MARZAGORA

Questa famiglia Marzagora, o Merzagora, come anco detta, una tra le più antiche ed illustri di Angera, diede, secondo che scrive il Morigia presso il Brambilla (I.c. vol. II, pag. 272) più personaggi distinti alla patria. Si ha memoria di essa sino dai primordii del secolo XIV. Nel 1375, un’Agnese Gualani vedova di un Berlino Merzagora erigeva in favore di suo figlio Antoniolo un beneficio ecclesiastico con diritto di patronato nei discendenti maschi di Berlino. Narra poi il suddetto Morigia, che di essa erano cinque fratelli, figli di Orsino, viventi ad un tempo verso l’anno 1460, cioè Desiderio, che fu regio fiscale e senatore ducale, Giangiacomo e Camillo, dottori leggisti, l’uno de’ quali fu anche prevosto di Angera, e Marcantonio e Giovanni Battista, dottori fisici. Il primo di questi fu podestà e capitano di giustizia in Milano.
Le molte famiglie poi dei Merzagora, che attualmente sono sparse in Ronco di Angera e in Arona provengono da Giovanni Antonio fratello minore dell`Orsino sunnominato.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm