STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Don Luigi Galimberti, nato a Carugate nel 1870, viene ordinato nel 1894 e da quell’anno fino al 1910 è coadiutore a Luino. In seguito diventa parroco a Imbersago. Nella missione luinese, schierato su posizioni antisocialiste, non senza sospetti di modernismo, è attivo come fondatore del Circolo Popolare (statuto 1896) e suscitatore, in Luino e zona, di molte altre iniziative a carattere sociale e confessionale per le maestranze degli opifici luinesi, segnati nei primi anni del Novecento da scioperi e dure tensioni. Viene inoltre conosciuto e apprezzato anche a Milano, dagli esponenti della Lega del Lavoro, per l`aiuto offerto nelle manifestazioni sociali dell`ente.
Fonti Bibliografiche:
P. Frigerio, La Lega cattolica del lavoro nel Luinese (1901-1926), in Verbanus 21-2000.
P. Frigerio, G. Petrotta, Il Luinese nel primo ventennio del `900. Politica, sindacalismo, letteratura nell`opera di G.B. Reggiori, in Verbanus 23-2002, p. 410;
Il Lavoro : bollettino quindicinale della Lega del lavoro di Milano e provincia (05 ottobre 1906, n. 1)
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.