STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Commissario ducale a Piacenza negli anni 1466-1472. Il Lampugnani era stato sollecitato dai duchi a recarsi con celerità a Piacenza come nuovo commissario, ma il suo predecessore, Francesco Maletta, piuttosto irritato, chiedeva di ritardarne l’arrivo. Il 21 agosto scriveva: “intendo che le vostre excellentie solicitano Princivale da Lampugnano ad venire qui in loco mio, et pur esse sano ch’io sonno occupato a questa impresa, né me pare onesto altri venga al loco mio fin ch’io non sia despazato de Piasenza et piacentina […]. Spero fra .xv. dì al più tardo o saltem .xii. poterme levare de qui cum tuta la mia brigata, siché prego caramente le vostre illustrissime signorie fatiano soprasedere dicto Princivalo per questi .xii. giorni, finché gli sono mi gli serrà pur un commissario; non creda vostre signorie ch’io perda volentiere tempo qui, ma bisogna pur adaptare li facti mei”. Nel novembre 1471, alla notizia di un prossimo trasferimento del Lampugnani, la comunità si rammaricava per la perdita di un buon ufficiale, chiedendo di potere manifestare la propria gratitudine offrendogli un dono. Il Lampugnani, che era stato nominato capitano della Spezia, rimase a Piacenza fino al primo febbraio, inviando il suo vicario, il cancelliere e il cavaliere a prendere possesso del nuovo ufficio.
Fonti Bibliografiche:
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 487.
Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio Ducale visconteo-sforzesco, Registri Ducali 167, c. 183, copia della lettera patente di nomina (dal 1 settembre 1466 a beneplacito), Milano, 1466 set 5; Archivio di Stato di Piacenza (ASPc), Lettere di Governo 1 (G), cc. 14v-15r, 1466 set 5. Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio Ducale visconteo-sforzesco, Carteggio interno, 861, lettera di Francesco Maletta ai duchi di Milano, Statto, 1466 ago 21. Carteggio interno 866, lettera degli Anziani al duca di Milano, Piacenza, 1471 nov 8; lettera di Princivalle Lampugnani a Cicco Simonetta, Piacenza, 1471 dic 23; Carteggio interno 867, lettera di Princivalle Lampugnani al duca di Milano, 1472 feb 1, Piacenza,; cfr. anche Archivio di Stato di Piacenza (ASPc), Lettere di Governo 1 (H), c. 20v, copia di lettera ducale al commissario, nella quale si ordinava che, “finché venga el novo commissario, faci tu l’officio, come prima, per modo che la cità non ne patisca detrimento veruno”, Vigevano,1472 gen 11.
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.