STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Lanzetti, Felice Maria
Descrizione Personaggio:
Imprenditore e politico
Luogo e Data di Nascita:
Comnago,  1809 giu 11
Luogo e Data di Morte:
[...],  1864 apr 01
Testo completo:
Felice Maria Lanzetti fu battezzato l`11 giugno 1809 a Comnago, figlio di Pietro, ombrellaio, e di Cattarina Baratelli di Magognino.
Contrasse un primo matrimonio con Maria Motta, anch`ella di Comnago, rimasto vedovo, in seconde nozze sposò Luigia Evandilia Prejalmini, da Lesa, nell`aprile 1839.
Dopo il marzo 1841 aprì una fabbrica di tessuti a Cremona, dove nacque la figlia Martina nel 1843 (vi fu anche una primogenita, Marianna, di cui però si sospetta la morte in età infantile); si ha notizia di una sua residenza a Milano tra 1848 e 1850.
Ritornato a Comnago nel 1851, vi comprò in gennaio casa con stalla e campi da Giovanni Battista Galli, notaio di Cannobio, ma originario anch`egli di Comnago, per lire 12,868.50 (gli atti di compra-vendita con descrizione dei terreni sono conservati nella raccolta privata Kälin, NdA).
Dalla moglie Felice Maria ebbe le figlie Martina, Adelaide, Caterina ed i figli Luigi, Natale e Filippo. A Comnago Felice Maria fabbricava seta per ombrelli.
Dal 1854 al 1864 Felice Maria Lanzetti fu sindaco di Comnago (si veda scheda nella sez. Elenchi funzionari e cariche pubbliche).
Felice Maria morì improvvisamente il 1° aprile 1864, all`età di 55 anni. Nella notizia del libro parrocchiale non è indicata la causa della morte. Testimoniò al momento della morte - alle ore 5 del mattino - don Pietro Bolzani, trentasettenne, da Como, forse amico di famiglia in visita a Comnago, il Parroco di Comnago era all`epoca don Giuseppe Ranzoni.

La tenuta comprata da Felice Maria Lanzetti si componeva di una vecchia cascina, di un cortile, di una casa vecchia, di una casa nuova, oltre allae stalle ed al fienile, il tutto circondato da una recinzione; vi erano inoltre terreni e boschi ed una piccola tenuta per un totale di 4-5 ettari.
Questa proprietà restò in possesso di un ramo della famiglia (i Rodi) fino al 1989, quando venne definitivamente venduta ad un industriale di Milano, Galli, anch`egli originario di Comnago. Era appunto la vecchia cascina risalente al `700, adattata nel 1935 come casa di villeggiatura per don Felice Rodi dal fratello di questi, Luigi Mario Rodi - residente a Basilea e commerciante di frutta.



Fonti archivistiche:
Raccolta Documentale Kälin, 4 documenti di nomina, cui tre con il titolo solenne del sovrano piemontese ”Vittorio Emmanuele II, re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme”, il quarto dal febbraio 1863 con il titolo ”Vittorio Emanuele II, per grazia di Dio e per volontà della nazione Re d`Italia”. [I sindaci del Piemonte venivano nominati per tre anni, ogni triennio necessitava una nuova nomina, NdA]. Il quarto triennio cominciò nel 1863.
Si noti che dei documenti conservati nella Raccolta Documentale Kälin il terzo documento di nomina dal 29.2.1860 (relativo al triennio 1860-62) porta la firma autografa del conte di Cavour.

Autore:
[Mario Kalin]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm