Ebbe Bernardino Luini oltre al fratello anche due figli, che seguirono la professione del padre, e furono da lui stesso ammaestrati nella pittura,
Aurelio ed
Evangelista, e riuscirono, a giudizio degli intelligenti, artisti di qualche merito.
Aurelio, il primo di essi, si tenne da poi alla maniera di Polidoro da Caravaggio, e mostrò di conoscere a fondo le regole della prospettiva e l` anatomia nel dipingere particolarmente la facciata della chiesa della Misericordia lungo il corso di Porta Comasina, dove in poco spazio si ammirano un numero grande di figure, che presentano degli scorci assai difficili. Cadde per altro tal volta nel manierato; tal altra ritornò agli insegnamenti paterni, come lo mostrano il
Battesimo di Cristo nella chiesa di S. Lorenzo, l`
Adorazione de` Magi in quella dei Serviti, che fu attribuito per lungo tempo a Bernardino stesso. Si veggono ancora in Milano un
Cristo morto sulla croce, l`
Apparizione di Cristo e il
Martirio di S. Stefano. In Firenze si conserva di lui una
Sacra Famiglia ed in Berlino un
Cristo coronato di spine.
Morì in Milano e fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo allora dei pp. Gesuiti. L`Argellati [
sic] ne riporta l`epitafio, dal quale rilevasi ch`egli visse 63 anni e morì il 6 agosto del 1593. È il seguente:
AURELII • LUINI • MEDIOLANENSIS
PICTORIS • EXIMII • MAUSOLEUM
VIXIT • ANN • LXIII • 0BIIT
ANN • MDXCIII • VI • AUGUSTI
Alcuni però stimano poco probabile la data della sua morte qui segnata, secondo la quale Aurelio sarebbe nato l`anno 1530, per la ragione, che Bernardino, il padre suo nella disputa di Gesù coi dottori si dipinse in età avanzata l`anno 1525; per cui sono d`avviso ch`egli più tosto sia nato al principio del secolo XVI, e che, se visse 63 anni, sia morto tra il 1565 e 1575. Ciò non di meno, se la data offertaci dall`epigrafe è esatta, a me pare, che deva [sic] avere la preferenza, sull`argomento non del tutto sicuro degli oppositori.
Parlano dei meriti e dello opere di Aurelio il Lomazzo nella sua Idea del Tempio, fol. 163, il Bianconi, il Lanzi, il Morigia nella sua Nobiltà di Milano e il Pirovano nella Guida della detta città.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia