STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Lagaia, Giovanni Antonio
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Ascona,  floruit 1519 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  1519 [...]
Testo completo:
Traiamo dall`edizione 1900 del Dizionario del Bianchi l`utile, e pur aggiornabile scheda sull’artista in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo personaggio si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




Asconese. Questo bravissimo pittore e noto fra noi se non per la splendida ancona della chiesa del collegio d`Ascona. Vuolsi abbia esercitata l`arte sua alla Corte di Spagna.
Fu durante il governo dei Domenicani che il distinto artista eseguiva, nel 1519, la magnifica ancona, dipinta su tavole di Legno e collocata sull`altare maggiore, sotto l`arco del coro. In questo lavoro non dimenticava l`artista, certamente a richiesta dei frati, le due figure di S. Domenico e di San Pietro martire, ch`egli vi eseguiva con rara delicatezza. La Commissione per la conservazione delle antichità svizzere, il 20 aprile 1894, decise di pubblicare una fotografia del prezioso quadro. Per errore alcuni lo chiamano Dellagaia.
L`artista ricordò se stesso, sull`ancona citata, colle parole : « IO. ANTONIUS DE LA GAIA DE ASCONA PIXSIT 1519. »



Fonti bibliografiche:
Giuseppe Bianchi, Gli artisti ticinesi: dizionario biografico, Lugano 1900, p. 108

Autore:
[Giuseppe Bianchi]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm