STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Lanzetti, Martina
Descrizione Personaggio:
Maestra, esperta di omeopatia
Luogo e Data di Nascita:
Cremona,  1843 gen 23
Luogo e Data di Morte:
Comnago,  1921 dic 19
Testo completo:
Figlia di Felice Maria (1809 - 1864, vedasi scheda biografica) e di Luigia Evandilia Prejalmini (+1891). Aveva tre sorelle e tre fratelli (vedansi le schede biografiche di Natale e Filippo).
Da Cremona, dove il padre Felice Maria dirigeva una fabbrica di tessuti, la famiglia nel 1851 ritornò a Comnago, loro paese nativo. Studiò da maestra a Genova (?). A partire dal 1866 (all`età di 23 anni) insegnò come maestra elementare a Comnago per tutta la sua vita. Parzialmente fungeva anche da segretaria per i sindaci, allora poco abituati a scrivere. Dopo la morte della madre Luigia (1891) visse sola con suo fratello Natale nella casa paterna gestendo con lui la fattoria.
I suoi nipoti Rodi - Luigi (vedasi scheda biografica), Agostino, Felice (vedasi scheda biografica) e Luigina, figli della sorella Adelaide, morta nel 1893 - sia da bambini che da giovani vissero gran parte del tempo presso di lei, più che dal padre a Lesa. Gli dimonstravano tanto affetto, specialmente Felice, che come giovane studente e poi da sacerdote mentenne la propria camera presso la zia.
La scuola aveva luogo nel casato dei Lanzetti, nella prima camera a sinistra della cosidetta ”casa nuova” sopra la scala di pietra montando dal giardinetto dietro il portone (oggi via per Calogna, Nr.1). Gli scolari solevano scivolare giù per la balaustrata larga di pietra della scala, il cui effetto - una superficie liscia e lucida - si vede ancora oggi.
Martina Lanzetti si interessò a lungo e con particolare passione dell`omeopatia, tanto da divenirne un`esperta; dei suoi studi si conservano ancora dei documenti, il più singolare e curioso è un quaderno con poesie che lodavano le forze salutifere di varie piante e sostanze. Evidentemente capacità, esperienza e risultati apprezzabili fecero sì che molti compaesani si rivolgessero a lei per por rimedio agli acciacchi più comuni.
Una bellissima foto si è conservata dai suoi ultimi anni: la vecchietta dai cappelli bianchi è seduta nel cortile davanti la casa con la serva Elvira Cerutti ed il cane Rex.



Fonti archivistiche:
Tradizione orale.
Libri parrocchiali di Comnago.
Vari documenti nella Raccolta Documentale Kaelin, fra cui:
- Lettera di benemerenza del 18 febbraio 1901.
- Menzione onorevole del Ministero di Pubblica Istruzione del 8 giugno 1904.
- Certificato di buona condotta del sindaco di Comnago dal 21 ottobre 1905.
- Diversi quaderni scolastici, con esercizi, sulla pedagogia, la morale ecc.
- Minute di lettere.
- Un quaderno con ”Sonetti anacreontici” etc.
- Annotazioni sull`omeopatia.
- Lettere a Don Felice Rodi da parte della (domestica) signora Cerutti e da altri corrispondenti (dal 1921).

Autore:
[Mario Kaelin]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm