STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Lualdi, Maria Angela, al secolo Maria Leopoldina
Descrizione Personaggio:
Orsolina, fondatrice dei Monasteri di Miasino, Cannobio, Saluzzo, Omegna, Galliate
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1807 dic 13
Luogo e Data di Morte:
Omegna,  1885 gen 07
Testo completo:
Maria Leopoldina Lualdi, suor Maria Angela di S. Agostino, nata a Milano il 13 dicembre 1807, fondatrice con altre 13 consorelle del Monastero delle Orsoline a Miasino nel 1831, eletta subito superiora. Nel 1837 fu scelta dal vescovo Morozzo per fondare il Monastero di Cannobio, dove fu superiora fino al 1850. Uscita fondò quello di Saluzzo e l’educandato.
Il 7 gennaio 1858 inaugurò con tre suore ed un sacerdote, per volontà del vescovo Gentile, il monastero di Omegna. Qui fece sistemare i locali per l’educandato e le scuole comunali, ed edificare un asilo infantile; si prodigò per l’erezione della chiesa del monastero dedicata alla Vergine Immacolata.
Il 2 ottobre 1860 fondò il monastero di Galliate, che fu eletto Casa madre per i notevoli sussidi disposti a suo favore. Della Casa e del Monastero fu Superiora generale fino al 1879. Aveva pensato anche ad un monastero ed educandato a Novara ed uno a Casale Corte Cerro. Donna di naturale talento e cultura non comune, fu peritissima nel ricamo. Negli ultimi suoi anni di vita scelse di ritirarsi in Omega dove morì.



Fonti Bibliografiche:
Il Bescapè, 16 gennaio 1885, a. 04 (IV), n. 3 (necrologio).

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm