STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Lissandrini, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Ceppomorelli,  1801 lug 02
Luogo e Data di Morte:
Arona,  1878 nov 25
Testo completo:
Nacque in Ceppomorello in Vallanzasca il due di luglio del 1805.
Educato nella casa paterna più che coi precetti coll`esempio de` suoi piissimi genitori e di quelli di un Santo prete, ch`ebbe cura speciale di lui, crebbe giovanetto alla pietà, e non andò guari, che manifestò la sua inclinazione allo stato ecclesiaslico. Compiuti i primi studii nei Seminarii minori della diocesi, si recò in quello maggiore di Novara, nel quale diede saggi di ottimi costumi non meno che d`ingegno sodo e profondo, per la qual cosa si meritò la stima di mons. Scavini vicario generale dello stesso card. Morozzo, vescovo di Novara, i quali tosto lo adoperarono in diversi ufficii nel Seminario sì di Novara e sì di quello di S. Carlo presso Arona.
Ma il suo desiderio era quello della cura delle anime e fu esaudito: all`età di trentaquattro anni venne nominato arciprete di Arona: e fu qui, dove apparvero nel modo più luminoso le virtù di mente e di cuore, delle quai era fornito.
Vero pastore educava il suo gregge anzi tutto coll`esempio di una intemerata condotta di vita e poi col pascolo salutare della divina parola, che usciva spontanea e piena di calore dalle sue labbra infocate. Il suo zelo sincero per l`unico e vero loro bene, e la sua profusa carità gli crebbero amore e venerazione presso di ognuno. E ben si vide quanto questo fosse radicato profondamente nel cuore di tutti, allorché egli dopo quarant`anni di sacro ministero, già logoro dalle fatiche, il 25 novembre del 1878 circondato dal suo clero e da molti del popolo e confortato dai sacramenti, tra le lagrime degli astanti, cui con mano tremante per l`ultima volta benediceva, e poco dopo commutava la terra col cielo.
Nel suo testamento aveva disposto che i funerali gli venissero fatti in modo conforme alla tenuità dei suoi mezzi ed era vero: il suo patrimooio furono i poveri; ma con tutto ciò furono essi splendidissimi pel concorso spontaneo di tutti, che gareggiarono nell`onorarlo. Quello fu giorno di lutto indelebile nella memoria degli aronesi, ma lutto santo, perché confortato dalla fede e dalla speranza in una vita avvenire, che tutti di nuovo ci ricongiungerà nel secolo eterno.
Chiuderò questi cenni colle parole che Monsignor Stanislao Eula, vescovo di Novara, dirigeva al canonico d. Guglielmo Torelli, coadiutore dell`estinto Arciprete, e poi suo successore, nello stesso giorno che ne aveva udita la morte:
La memoria del carissimo arciprete Lissandrini sarà certamente in benedizione e venerazione in tutta la Diocesi. Egli fu uomo retto, vero modello dei pastori: egli ha potuto dire con tutto il fondamento dopo quarant`anni di ministero pastorale: cursum consumavi, fidem servavi, in reliquo reposila est mihi corona iustitiae.
Arona ha molto perduto, e la Diocesi altresì ha perduto un luminare, che risplendeva di continuo ad edificazione, ecc.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 264-265

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm