STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Luini, Giacomo
Descrizione Personaggio:
Benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Luino,  saeculo exeunte XVIII [...]
Luogo e Data di Morte:
Luino,  1839 [...]
Testo completo:
GIACOMO LUINI

Il conte Giacomo Luini nato in Luino ed ivi anche morto, figurò negli ultimi anni dello scorso secolo [= XVIII] e al principio di questo sotto il Regno d`Italia. Di lui così scrive il cav. Boniforti nell`opera cit. pag. 267 e seg.

”Il co. Giacomo Luini, morto nel 1839. In una cappella della restaurata chiesa parrocchiale vedesi un assai bel monumento eretto al medesimo G. Luini per cura di Maria Dell`Acqua Germani, la quale è figurata giacente a piè del funerario cippo, su cui poggia il busto del rimpianto benefattore. Sul medesimo cippo leggesi la breve epigrafe, che mi piace qui riferire:

GRATITUDINE
PROMOVE • ACCRESCE • PERPETUA
OGNI • MANIERA
DI • BENEFIZIO


Questa scultura in bel marmo di Carrara è opera del cavaliere Monti”.




Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm